PROPRIETA’
Questi piccoli semini scuri (da non confondere con i semi di sesamo neri) sono ricchi di vitamine (in particolare B1, B2, B3), minerali come calcio, acido folico, ferro, zinco e rame e altre sostanze importanti come acido oleico e acido linoleico.
I semi sono tradizionalmente utilizzati per il trattamento di patologie respiratorie, problemi digestivi, per la funzionalità renale ed epatica, problemi cardiovascolari, malattie della pelle, per il sostegno delle difese immunitarie e del benessere generale.
Non si tratta però solo di rimedi tradizionali i cui risultati si sono visti con l’esperienza. Oggi infatti diversi studi scientifici hanno evidenziato i benefici del cumino. In particolare la sua efficacia nella riduzione del glucosio a digiuno nel trattamento del diabete e nella riduzione della pressione sanguigna in caso di ipertensione, come antibatterico naturale e altro. Ottima anche la sua azione nei confronti dell’intestino che contribuisce a disintossicare e, inoltre, grazie alla presenza del timochinone, sembra possa essere anche in grado di inibire la proliferazione di cellule cancerose.