Caratteristiche della pianta.
E’ un arbusto perenne che può raggiungere i 2-5 m di altezza, con lunghe foglie lanceolate verdi che arrivano anche a 60 cm di lunghezza. Ha fiori bianchi appuntiti, non belli. E frutti marroni. Inizia a produrre frutti dal terzo anno.
Origine.
E’ nativo della regione Himalaiana orientale.
Paesi produttori.
Nepal (circa 50%), Cina e Sikkim, un piccolo stato indiano tra Nepal e Buthan.
Paesi utilizzatori.
Utilizzato in India, in Nepal e in alcune regioni della Cina centrale e occidentale, ma anche nei paesi arabi e soprattutto in Arabia Saudita ed Egitto.
Parti Utilizzate.
Frutti di colore marrone terroso (capsule), di 3-5 cm di lunghezza, di forma ovoidale contenenti piccoli semi (5-20 mm) appiccicosi disposti su 3 doppie file, circa 30-50 per ogni frutto.
Stagionalità.
Da agosto a ottobre.
Componenti.
I semi contengono il 3% di cineolo, un olio essenziale. Ma vi sono anche piccole quantità di limonene e terpeni.
Tipologie in vendita.
Semi, solitamente venduti interi, ma anche in polvere.
Aspetto.
Esistono due speci di cardamomo nero, quello proveniente da Nepal e Vietnam che ha semi piccoli, circa 3 cm, e rugosi; quello cinese con semi più grossi e più lisci, circa 5 cm.
Odore.
Pungente, caldo, aromatico, affumicato quello nepalese a causa del metodo di essiccatura a fuoco.
Sapore.
Un sentore di eucalipto, canfora e limone.